VENEZIA, 27 NOV - Via libera della Regione alla Commissione che dovrà lavorare per l'eliminazione degli ostacoli al volo, come cavi di linee elettriche minori o teleferiche, aumentando la sicurezza al traffico aereo per i voli non di linea. La giunta veneta, rende noto il vice presidente del Consiglio regionale, Matteo Toscani, ha approvato nella seduta di oggi la delibera che stabilisce l'istituzione e il funzionamento della commissione per la sicurezza del volo, in attuazione della legge 19 dell'8 giugno 2012 promossa dallo stesso esponente bellunese della Lega Nord. Proprio il problema degli ostacoli a bassa quota, come cavi elettrici o linee di teleferiche, era stato una delle concause di incidenti mortali occorsi nell'ultimo periodo ad elicotteri e aereomobili privati sui cieli del Veneto. "Si tratta di una legge innovativa - spiega Toscani - perché attualmente in Italia non esiste alcuna normativa statale che renda obbligatoria l'installazione di accorgimenti utili ad aumentare la visibilità di ostacoli considerati minori, quali cavi di linee elettriche, teleferiche o impianti di altro genere, fatta eccezione per ostacoli alla navigazione aerea di grandi dimensioni o presenti nelle adiacenze degli aeroporti". "Come confermano le recenti tragedie che hanno interessato il territorio veneto - prosegue -, gli ostacoli di minori dimensioni costituiscono però la principale insidia per i mezzi aerei a servizio delle strutture regionali che operano in tutte quelle attività di emergenza e soccorso che si svolgono quasi sempre a quote molto basse e prossime al suolo".
AEREI: REGIONE ISTITUISCE COMMISSIONE PER SICUREZZA VOLO
VENEZIA, 27 NOV - Via libera della Regione alla Commissione che dovrà lavorare per l'eliminazione degli ostacoli al volo, come cavi di linee elettriche minori o teleferiche, aumentando la sicurezza al traffico aereo per i voli non di linea. La giunta veneta, rende noto il vice presidente del Consiglio regionale, Matteo Toscani, ha approvato nella seduta di oggi la delibera che stabilisce l'istituzione e il funzionamento della commissione per la sicurezza del volo, in attuazione della legge 19 dell'8 giugno 2012 promossa dallo stesso esponente bellunese della Lega Nord. Proprio il problema degli ostacoli a bassa quota, come cavi elettrici o linee di teleferiche, era stato una delle concause di incidenti mortali occorsi nell'ultimo periodo ad elicotteri e aereomobili privati sui cieli del Veneto. "Si tratta di una legge innovativa - spiega Toscani - perché attualmente in Italia non esiste alcuna normativa statale che renda obbligatoria l'installazione di accorgimenti utili ad aumentare la visibilità di ostacoli considerati minori, quali cavi di linee elettriche, teleferiche o impianti di altro genere, fatta eccezione per ostacoli alla navigazione aerea di grandi dimensioni o presenti nelle adiacenze degli aeroporti". "Come confermano le recenti tragedie che hanno interessato il territorio veneto - prosegue -, gli ostacoli di minori dimensioni costituiscono però la principale insidia per i mezzi aerei a servizio delle strutture regionali che operano in tutte quelle attività di emergenza e soccorso che si svolgono quasi sempre a quote molto basse e prossime al suolo".