VENEZIA, 3 DIC - Freddo e neve a bassa quota, forte vento, gelate al Centronord anche in pianura caratterizzeranno il tempo nel prossimi giorni. In particolare, secondo i dati di '3bmeteo.com' ci attende un clima invernale fino all'Immacolata, con occasioni per nevicate a bassa quota soprattutto su Alpi, Triveneto e regioni Centrali. Secondo i tecnici sarà un dicembre sotto media termica; ben tre perturbazioni polari metteranno fine ad un lungo periodo caratterizzato da temperature spesso sopra media che durava dall'estate. Dopo il passaggio di un primo impulso freddo di lunedì con neve a quote collinari, un secondo raggiungerà velocemente l'Italia martedì 4 portando piogge e rovesci da Nord verso Sud ma anche neve sull'appennino centro meridionale sopra gli 800/1000m, a quote molto basse sulle Alpi con fiocchi non esclusi sino in pianura tra Emilia, basso Veneto e Friuli. Anche le temperature saranno in calo: tra mercoledi 5 e giovedi 6 gli ultimi fenomeni al Sud, nevosi sopra i 700/1000m, lasceranno spazio ad un miglioramento del tempo con temperature in lieve aumento. Ma si tratterà di una breve treguà, tra il 7 e l'8 dicembre giungerà una terza perturbazione che porterà piogge e rovesci su gran parte della Penisola con neve sui rilievi centro meridionali oltre gli 800/1000m, sin verso i 400/500m sulla dorsale settentrionale; a quote molto basse al Nord Est.
MALTEMPO: ARRIVANO FREDDO GELATE E NEVE ANCHE A BASSA QUOTA
VENEZIA, 3 DIC - Freddo e neve a bassa quota, forte vento, gelate al Centronord anche in pianura caratterizzeranno il tempo nel prossimi giorni. In particolare, secondo i dati di '3bmeteo.com' ci attende un clima invernale fino all'Immacolata, con occasioni per nevicate a bassa quota soprattutto su Alpi, Triveneto e regioni Centrali. Secondo i tecnici sarà un dicembre sotto media termica; ben tre perturbazioni polari metteranno fine ad un lungo periodo caratterizzato da temperature spesso sopra media che durava dall'estate. Dopo il passaggio di un primo impulso freddo di lunedì con neve a quote collinari, un secondo raggiungerà velocemente l'Italia martedì 4 portando piogge e rovesci da Nord verso Sud ma anche neve sull'appennino centro meridionale sopra gli 800/1000m, a quote molto basse sulle Alpi con fiocchi non esclusi sino in pianura tra Emilia, basso Veneto e Friuli. Anche le temperature saranno in calo: tra mercoledi 5 e giovedi 6 gli ultimi fenomeni al Sud, nevosi sopra i 700/1000m, lasceranno spazio ad un miglioramento del tempo con temperature in lieve aumento. Ma si tratterà di una breve treguà, tra il 7 e l'8 dicembre giungerà una terza perturbazione che porterà piogge e rovesci su gran parte della Penisola con neve sui rilievi centro meridionali oltre gli 800/1000m, sin verso i 400/500m sulla dorsale settentrionale; a quote molto basse al Nord Est.