VERONA, 5 DIC - "Le richieste del governo di imporre risparmi al sistema sanitario in maniera acritica appaiono del tutto irragionevoli e finiranno per penalizzare le realtà più virtuose, come il Veneto". Lo ha detto il sindaco di Verona, Flavio Tosi, intervenendo al convegno internazionale "Rischio clinico e sicurezza del paziente nel percorso dal territorio al Pronto soccorso: il ruolo centrale del 118", che si è svolto oggi al Palazzo della Gran Guardia nel capoluogo scaligero. "Realtà come il Veneto - ha spiegato Tosi - hanno sempre saputo gestire al meglio le risorse e mantenere costi di gestione efficienti". "L'intervento di soccorso immediato - ha aggiunto - è un servizio sanitario fra i più importanti, non solo perché viene pesato giorno dopo giorno dalla comunità locale, ma anche perché, continuando sulla strada intrapresa e ottimizzando al meglio l'organizzazione, il servizio di emergenza efficace può inoltre rispondere alle esigenze di contrazione dei costi della sanità, che a livello nazionale stanno diventando sempre più pressanti".
SANITA': TOSI; IRRAGIONEVOLI RICHIESTE GOVERNO SU RISPARMI
VERONA, 5 DIC - "Le richieste del governo di imporre risparmi al sistema sanitario in maniera acritica appaiono del tutto irragionevoli e finiranno per penalizzare le realtà più virtuose, come il Veneto". Lo ha detto il sindaco di Verona, Flavio Tosi, intervenendo al convegno internazionale "Rischio clinico e sicurezza del paziente nel percorso dal territorio al Pronto soccorso: il ruolo centrale del 118", che si è svolto oggi al Palazzo della Gran Guardia nel capoluogo scaligero. "Realtà come il Veneto - ha spiegato Tosi - hanno sempre saputo gestire al meglio le risorse e mantenere costi di gestione efficienti". "L'intervento di soccorso immediato - ha aggiunto - è un servizio sanitario fra i più importanti, non solo perché viene pesato giorno dopo giorno dalla comunità locale, ma anche perché, continuando sulla strada intrapresa e ottimizzando al meglio l'organizzazione, il servizio di emergenza efficace può inoltre rispondere alle esigenze di contrazione dei costi della sanità, che a livello nazionale stanno diventando sempre più pressanti".