VENEZIA, 21 DIC - "E' necessario che sia data quanto prima una soluzione definitiva agli agricoltori, alle aziende della cerealicoltura e ai consumatori". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale veneto Cristiano Corazzari (Lega), che ha presentato un'interrogazione a risposta immediata alla Giunta per fare chiarezza sulla questione della presenza di aflatossine nel mais. "Facendo seguito all'iniziativa dell'Assessore Franco Manzato, che ha scritto ai Ministeri dell'Agricoltura e della Salute - spiega l'esponente del Carroccio - chiedo alla Regione del Veneto di attivarsi presso il Governo affinché sia considerata la possibilità, in corrispondenza di annate eccezionalmente avverse come quella in corso, di disporre l'innalzamento dei tenori massimi di aflatossine nel mais e affinché sia valutata l'opportunità di varare adeguati sostegni finanziari volti a salvaguardare il reddito dei produttori maidicoli e degli stoccatori danneggiati".
REGIONI: VENETO; LEGA INTERROGA GIUNTA SU AFLATOSSINE MAIS
VENEZIA, 21 DIC - "E' necessario che sia data quanto prima una soluzione definitiva agli agricoltori, alle aziende della cerealicoltura e ai consumatori". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale veneto Cristiano Corazzari (Lega), che ha presentato un'interrogazione a risposta immediata alla Giunta per fare chiarezza sulla questione della presenza di aflatossine nel mais. "Facendo seguito all'iniziativa dell'Assessore Franco Manzato, che ha scritto ai Ministeri dell'Agricoltura e della Salute - spiega l'esponente del Carroccio - chiedo alla Regione del Veneto di attivarsi presso il Governo affinché sia considerata la possibilità, in corrispondenza di annate eccezionalmente avverse come quella in corso, di disporre l'innalzamento dei tenori massimi di aflatossine nel mais e affinché sia valutata l'opportunità di varare adeguati sostegni finanziari volti a salvaguardare il reddito dei produttori maidicoli e degli stoccatori danneggiati".
Quest’anno in gara a Sanremo due voci venete, Francesca Michielin e Madame. La prima, ventiseienne originaria di Bassano del Grappa, vinci...
COVID, ASSUNZIONI IN CALO IN AGRICOLTURA - Da un'indagine di Cia Padova e Veneto Lavoro emerge che nel 2020, l'anno dell'inizio dell'emergenza sanitaria da cov...
In Veneto il tumore colpisce più gli uomini che le donne ma negli ultimi anni le nuove diagnosi hanno registrato dei ca...
VIRUS, IL DICEMBRE DEL VENETO RIMANE INSPIEGABILE - Prima una scalata vertiginosa ben al di sopra dei numeri della prima ondata, poi il crollo verticale addirittura prima che le re...
MORTI SUL LAVORO, IL 40% A CAUSA DEL COVID ---- Drammatici i dati sulle morti bi...
SALDI AL VIA IN VENETO: OSSIGENO PER I NEGOZIANTI-----Primo giorno di saldi per il Veneto. Grandi le aspettative che potrebbero essere confermate dal vivace movimento che si regist...
TAMPONI IN FARMACIA: ADESIONI IN CRESCITA-----Sempre più farmacie del territorio, hanno aderito in questi giorni all’...
COMINCIANO I SALDI IN VENETO----Inversione di marcia per il mondo dello shopping. La categoria si interroga sul saldo, come tipologia di vendita, a pochi giorni dal via ufficiale per i saldi in ; Vene...
L'AGRICOLTURA RISENTE DEGLI EFFETTI DELLA PANDEMIA - L'agricoltura in Veneto è stata penalizzata dalle restrizioni dovute al Covid, ma è sopravissuta grazie ai 148 milioni di eu...
ZAIA: "PARAMETRI UNIFORMI PER LE NUOVE RESTRIZIONI" - Il Presidente del Veneto si fa portavoce delle istanze delle Regioni. Intanto migliorano i dati sui ricoveri.