PADOVA, 28 DIC - Federcontribuenti brinda a Padova davanti ad Equitalia, augurando a tutti i cittadini un 2013 meno pesante. "E' un brindisi per festeggiare la fine del monopolio di Equitalia sulle pratiche riscossive - spiega Marco Paccagnella, presidente nazionale di Federcontribuenti - augurandoci che i Comuni escano dalla logica vessatoria nei confronti dei contribuenti in crisi che non riescono a pagare puntualmente tutti gli adempimenti con fisco, tariffe e tributi". "Speriamo che per il 2013 il nuovo Governo abbia in serbo la cancellazione delle sanzioni - continua - che attualmente strozzano quanti si trovano in difficoltà e gioco forza rimandano il pagamento di imposte, trovandosi poi a fronteggiare aggi e interessi passivi che rischiano di strozzare specie chi sta pagando più duramente questa crisi". "Nel corso del 2012 - rileva - sono stati 487 i cittadini residenti in Veneto che si sono affidati alle nostre delegazioni per rateizzare o impugnare in totale 2876 pratiche prese in carico da Equitalia - aggiunge Paccagnella - finalmente assistiamo ad una inversione di tendenza: fino a qualche mese fa chi riceveva le cartelle di Equitalia se ce la faceva pagava tutto e subito, anche quello che non era dovuto. Chi non ce la faceva cadeva in un baratro di disperazione sempre più nera. Ora i cittadini, come direbbe il ministro Fornero, sono diventati più 'choosy' cioé, com'é nel loro diritto, chiedono di verificare pratica per pratica l'effettivo titolo dell'ente riscossore a chiedere il pagamento di tributi e tariffe arretrate e, se ne hanno i requisiti previsti dalla legge, chiedono di rateizzare".
CRISI:FEDERCONTRIBUENTI BRINDA DAVANTI SEDE PADOVA EQUITALIA
PADOVA, 28 DIC - Federcontribuenti brinda a Padova davanti ad Equitalia, augurando a tutti i cittadini un 2013 meno pesante. "E' un brindisi per festeggiare la fine del monopolio di Equitalia sulle pratiche riscossive - spiega Marco Paccagnella, presidente nazionale di Federcontribuenti - augurandoci che i Comuni escano dalla logica vessatoria nei confronti dei contribuenti in crisi che non riescono a pagare puntualmente tutti gli adempimenti con fisco, tariffe e tributi". "Speriamo che per il 2013 il nuovo Governo abbia in serbo la cancellazione delle sanzioni - continua - che attualmente strozzano quanti si trovano in difficoltà e gioco forza rimandano il pagamento di imposte, trovandosi poi a fronteggiare aggi e interessi passivi che rischiano di strozzare specie chi sta pagando più duramente questa crisi". "Nel corso del 2012 - rileva - sono stati 487 i cittadini residenti in Veneto che si sono affidati alle nostre delegazioni per rateizzare o impugnare in totale 2876 pratiche prese in carico da Equitalia - aggiunge Paccagnella - finalmente assistiamo ad una inversione di tendenza: fino a qualche mese fa chi riceveva le cartelle di Equitalia se ce la faceva pagava tutto e subito, anche quello che non era dovuto. Chi non ce la faceva cadeva in un baratro di disperazione sempre più nera. Ora i cittadini, come direbbe il ministro Fornero, sono diventati più 'choosy' cioé, com'é nel loro diritto, chiedono di verificare pratica per pratica l'effettivo titolo dell'ente riscossore a chiedere il pagamento di tributi e tariffe arretrate e, se ne hanno i requisiti previsti dalla legge, chiedono di rateizzare".