Ariella Metellini è la curatrice della mostra scientifica interattiva Sperimentando. Uno spazio che ormai da 15 anni a Padova si propone per fa sì che migliaia di persone, per la maggioranza giovani studenti possano osservare e ricevere spiegazioni su esperimenti di fisica e chimica e su osservazioni di scienze naturali e biologiche, progettata dalla Sezione di Padova dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), in collaborazione con gli insegnanti di alcune scuole superiori di Padova (IIS Duca degli Abruzzi, ITIS Marconi, ITIS Severi, L.S. Fermi, IIS Scalcerle, L.A. Modigliani). E’ nata nel 2002 e si è sviluppata grazie al supporto scientifico, organizzativo e finanziario delle prestigiose istituzioni scientifiche presenti nel territorio (INFN, Università, CNR), degli Enti Locali (Comune e Provincia di Padova, Regione del Veneto) e della Direzione Generale dell’USR per il Veneto. L’obiettivo è quello di avvicinare in modo piacevole e divertente, ma pur sempre rigoroso, giovani e meno giovani alla scienza. Pur nella semplicità degli apparati esposti, segue la scia dei musei scientifici interattivi che si vanno diffondendo in tutto il mondo e copre a Padova e nel Veneto una carenza, quella relativa alla valorizzazione della Cultura Scientifica, che in una città storicamente universitaria come Padova è particolarmente grave.
Gli organizzatori però sono ancora in attesa di una risposta dall'amministrazione comunale che dovrebbe indicare lo spazio dove poter allestire la mostra. Così intanto i promotori di Sperimentando hanno pensato di roganizzare una cena che si terrà giovedì 10 dicembre presso il ristorante Marchioro in via Roma a Vigonza per raccogliere fondi per la mostra. Per dare la propria adesione è necessario telefonare al numero 349-0079828 oppure inviare una mail a luisamaria.bragalenti@alice.it entro il 28 novembre.
LA MOSTRA SPERIMENTANDO...ATTENDE UNA RISPOSTA
Ariella Metellini è la curatrice della mostra scientifica interattiva Sperimentando. Uno spazio che ormai da 15 anni a Padova si propone per fa sì che migliaia di persone, per la maggioranza giovani studenti possano osservare e ricevere spiegazioni su esperimenti di fisica e chimica e su osservazioni di scienze naturali e biologiche, progettata dalla Sezione di Padova dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), in collaborazione con gli insegnanti di alcune scuole superiori di Padova (IIS Duca degli Abruzzi, ITIS Marconi, ITIS Severi, L.S. Fermi, IIS Scalcerle, L.A. Modigliani). E’ nata nel 2002 e si è sviluppata grazie al supporto scientifico, organizzativo e finanziario delle prestigiose istituzioni scientifiche presenti nel territorio (INFN, Università, CNR), degli Enti Locali (Comune e Provincia di Padova, Regione del Veneto) e della Direzione Generale dell’USR per il Veneto. L’obiettivo è quello di avvicinare in modo piacevole e divertente, ma pur sempre rigoroso, giovani e meno giovani alla scienza. Pur nella semplicità degli apparati esposti, segue la scia dei musei scientifici interattivi che si vanno diffondendo in tutto il mondo e copre a Padova e nel Veneto una carenza, quella relativa alla valorizzazione della Cultura Scientifica, che in una città storicamente universitaria come Padova è particolarmente grave.
Gli organizzatori però sono ancora in attesa di una risposta dall'amministrazione comunale che dovrebbe indicare lo spazio dove poter allestire la mostra. Così intanto i promotori di Sperimentando hanno pensato di roganizzare una cena che si terrà giovedì 10 dicembre presso il ristorante Marchioro in via Roma a Vigonza per raccogliere fondi per la mostra. Per dare la propria adesione è necessario telefonare al numero 349-0079828 oppure inviare una mail a luisamaria.bragalenti@alice.it entro il 28 novembre.