QUALITA' DELLA PA IN EUROPA: ITALIA IN ZONA RETROCESSIONE
La Pubblica amministrazione italiana arranca nei bassi fondi della classifica sulla base di un indice di qualità collocandosi al 17mo posto su 23 paesi europei. E' quanto rileva l'Ufficio Studi della Cgia di Mestre. Solo Grecia, Croazia, Turchia e alcuni paesi dell'ex blocco sovietico presentano un indice di qualità inferiore a quello italiano. A guidare la classifica, invece, sono le amministrazioni statali dei paesi del nord Europa (Danimarca, Finlandia, Svezia, Paesi Bassi). La graduatoria, segnala la Cgia, ha come elemento di confronto un indice che è il risultato di un mix di quesiti posti ai cittadini che riguardano la qualità dei servizi pubblici ricevuti, l'imparzialità con la quale vengono assegnati e la corruzione.
Tra le migliori 30 regioni europee, purtroppo, non rileviamo nessuna amministrazione pubblica del nostro Paese. La prima, ovvero la Provincia autonoma di Trento, si colloca al 36mo posto della classifica generale. Di seguito troviamo la Provincia autonoma di Bolzano al 39mo, la Valle d’Aosta al 72mo e il Friuli Venezia Giulia al 98mo. Appena al di sotto della media Ue si posiziona al 129mo posto il Veneto, al 132mo l’Emilia Romagna e di seguito tutte le altre regioni italiane.
QUALITA' DELLA PA IN EUROPA: ITALIA IN ZONA RETROCESSIONE
QUALITA' DELLA PA IN EUROPA: ITALIA IN ZONA RETROCESSIONE
La Pubblica amministrazione italiana arranca nei bassi fondi della classifica sulla base di un indice di qualità collocandosi al 17mo posto su 23 paesi europei. E' quanto rileva l'Ufficio Studi della Cgia di Mestre. Solo Grecia, Croazia, Turchia e alcuni paesi dell'ex blocco sovietico presentano un indice di qualità inferiore a quello italiano. A guidare la classifica, invece, sono le amministrazioni statali dei paesi del nord Europa (Danimarca, Finlandia, Svezia, Paesi Bassi). La graduatoria, segnala la Cgia, ha come elemento di confronto un indice che è il risultato di un mix di quesiti posti ai cittadini che riguardano la qualità dei servizi pubblici ricevuti, l'imparzialità con la quale vengono assegnati e la corruzione.
Tra le migliori 30 regioni europee, purtroppo, non rileviamo nessuna amministrazione pubblica del nostro Paese. La prima, ovvero la Provincia autonoma di Trento, si colloca al 36mo posto della classifica generale. Di seguito troviamo la Provincia autonoma di Bolzano al 39mo, la Valle d’Aosta al 72mo e il Friuli Venezia Giulia al 98mo. Appena al di sotto della media Ue si posiziona al 129mo posto il Veneto, al 132mo l’Emilia Romagna e di seguito tutte le altre regioni italiane.