Il “Parco delle Mura e delle Acque nel contesto dell’Agriparco fluviale naturalistico del Veneto centrale” ha ricevuto la "menzione speciale" al termine del Forum internazionale e premio Eco Tech Green indetto da Paysage in occasione di Flomart 2018.
Il progetto presentato dal Comitato Mura di Padova vede anche partner anche il Comune di Padova, che l'ha sostenuto nell’ambito di Urban Green Belts (progetto europeo vinto delll'Assessorato all'Ambiente, sulla mappatura del verde urbano) e il Master Beam (Building Environmetal and Assessment Modeling) dello Iuav e inserisce il Parco delle Mura e della Acque all’interno di un più ampio quadro, quello dell’Agriparco Fluviale Naturalistico del Veneto Centrale, rilanciando Padova anche come prototipo della città fluviale, tra ponti, chiuse, approdi e canali. Padova si identifica così come città dei fiumi, integrata e complementare, attraverso Brenta e Bacchiglione alla ben più nota realtà di Venezia città lagunare e delle oltre 3.500 Ville venete ancora esistenti.
La menzione è arrivata "Per il valore sociale strategico del progetto nato da un'azione partecipativa di cittadinanza attiva che, partendo dalla realizzazione dell'anello verde delle acque e del parco delle mura rinascimentali, arriverebbe a congiungersi con il sistema di infrastrutture verdi e percorsi fluviali presenti negli altri comuni del Veneto centrale e perché sarebbe l'inizio di un grande progetto di rigenerazione urbana di cui questa città ha bisogno".
ECO TECH GREEN, PREMIATO PIANO DEL PARCO DELLE MURA
Il “Parco delle Mura e delle Acque nel contesto dell’Agriparco fluviale naturalistico del Veneto centrale” ha ricevuto la "menzione speciale" al termine del Forum internazionale e premio Eco Tech Green indetto da Paysage in occasione di Flomart 2018.
Il progetto presentato dal Comitato Mura di Padova vede anche partner anche il Comune di Padova, che l'ha sostenuto nell’ambito di Urban Green Belts (progetto europeo vinto delll'Assessorato all'Ambiente, sulla mappatura del verde urbano) e il Master Beam (Building Environmetal and Assessment Modeling) dello Iuav e inserisce il Parco delle Mura e della Acque all’interno di un più ampio quadro, quello dell’Agriparco Fluviale Naturalistico del Veneto Centrale, rilanciando Padova anche come prototipo della città fluviale, tra ponti, chiuse, approdi e canali. Padova si identifica così come città dei fiumi, integrata e complementare, attraverso Brenta e Bacchiglione alla ben più nota realtà di Venezia città lagunare e delle oltre 3.500 Ville venete ancora esistenti.
La menzione è arrivata "Per il valore sociale strategico del progetto nato da un'azione partecipativa di cittadinanza attiva che, partendo dalla realizzazione dell'anello verde delle acque e del parco delle mura rinascimentali, arriverebbe a congiungersi con il sistema di infrastrutture verdi e percorsi fluviali presenti negli altri comuni del Veneto centrale e perché sarebbe l'inizio di un grande progetto di rigenerazione urbana di cui questa città ha bisogno".