Mario e Maria, non è di una coppia che parliamo in questo servizio, questi sono infatti i nomi più in voga nel 1927 a Padova. Oggi le preferenze premiano; Leonardo e Sofia. Passando ai cognome il più presente almeno per il 2017 è Schiavon, tra gli stranieri presenti sul territorio la fa da padrone il nome Ion di origine moldava -rumena e tra le bambine nulla è cambiato rispetto al 1927, torna infatti il nome, Maria. Il cognome straniero più diffuso nel padovano è, Chen, inequivocabilmente made in Cina. A Padova nell'ultimo anno sono nati 556 bambini in netta inferiorità rispetto alle femminucce, ben 589 su un totale di 210.440 padovani. Dobbiamo però annotare anche i maschietti nati in altri Comuni per scelta dei genitori che però restano sempre sotto l'anagrafe di Padova; 133 e quelli nati all'estero durante trasferte di lavoro o di villeggiatura, 7 per un totale di 696. Lo stesso vale per le femmine che continuano a svettare; 742 bimbe nate nel 2017. Se vi domandaste quale sia l'area più “fertile” nella città del Santo, è Padova Nord. Tra Pontevigodarzere, San Carlo, Arcella e San Bellino sono nati 175 bambini su un totale di di 1.438 nuove nascite, nello scorso anno. Fino a qui tutto bene ma rispetto a 12 anni fa si registra un calo nascite di 455 bambini pari al 25%. Oggi si “amoreggia” via cellulare, sarà forse un App quindi a procreare per noi??
SCHIAVON E CHEN, I COGNOMI PIU' POPOLARI A PADOVA
Mario e Maria, non è di una coppia che parliamo in questo servizio, questi sono infatti i nomi più in voga nel 1927 a Padova. Oggi le preferenze premiano; Leonardo e Sofia. Passando ai cognome il più presente almeno per il 2017 è Schiavon, tra gli stranieri presenti sul territorio la fa da padrone il nome Ion di origine moldava -rumena e tra le bambine nulla è cambiato rispetto al 1927, torna infatti il nome, Maria. Il cognome straniero più diffuso nel padovano è, Chen, inequivocabilmente made in Cina. A Padova nell'ultimo anno sono nati 556 bambini in netta inferiorità rispetto alle femminucce, ben 589 su un totale di 210.440 padovani. Dobbiamo però annotare anche i maschietti nati in altri Comuni per scelta dei genitori che però restano sempre sotto l'anagrafe di Padova; 133 e quelli nati all'estero durante trasferte di lavoro o di villeggiatura, 7 per un totale di 696. Lo stesso vale per le femmine che continuano a svettare; 742 bimbe nate nel 2017. Se vi domandaste quale sia l'area più “fertile” nella città del Santo, è Padova Nord. Tra Pontevigodarzere, San Carlo, Arcella e San Bellino sono nati 175 bambini su un totale di di 1.438 nuove nascite, nello scorso anno. Fino a qui tutto bene ma rispetto a 12 anni fa si registra un calo nascite di 455 bambini pari al 25%. Oggi si “amoreggia” via cellulare, sarà forse un App quindi a procreare per noi??