FELTRE, STUDENTI A SCUOLA DI RIANIMAZIONE - Stimolare il senso di responsabilità civica dei giovani addestrandoli alla Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) di base e all'uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Il Rotary Club Feltre e la Scuola di Formazione CISOM Padova terranno, a partire da sabato 11 gennaio presso l'Istituto Superiore di Feltre, un corso gratuito di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per formare 130 studenti delle classi quarte. Queste tecniche possono rivelarsi determinanti per la vita di una persona che soffre di un arresto cardiaco improvviso, che può manifestarsi in individui di qualsiasi età e in apparente buono stato di salute. Considerando, infatti, che in Italia il tempo medio per l'arrivo dei soccorsi è di circa 12-15 minuti, la RCP e il defibrillatore rappresentano la migliore chance di sopravvivenza da arresto cardiaco. Il Responsabile Nazionale della scuola di formazione CISOM e socio del Rotary Club feltrino, Giacomo Longo, spiega come questo progetto "sia di fondamentale importanza anche dal punto di vista culturale. E' un valore importante per tuti saper intervenire tempestivamente per effettuare una rianimazione cardio polmonare, in qualsiasi ambito della vita civile".
FELTRE, STUDENTI A SCUOLA DI RIANIMAZIONE
FELTRE, STUDENTI A SCUOLA DI RIANIMAZIONE - Stimolare il senso di responsabilità civica dei giovani addestrandoli alla Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) di base e all'uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Il Rotary Club Feltre e la Scuola di Formazione CISOM Padova terranno, a partire da sabato 11 gennaio presso l'Istituto Superiore di Feltre, un corso gratuito di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per formare 130 studenti delle classi quarte. Queste tecniche possono rivelarsi determinanti per la vita di una persona che soffre di un arresto cardiaco improvviso, che può manifestarsi in individui di qualsiasi età e in apparente buono stato di salute. Considerando, infatti, che in Italia il tempo medio per l'arrivo dei soccorsi è di circa 12-15 minuti, la RCP e il defibrillatore rappresentano la migliore chance di sopravvivenza da arresto cardiaco. Il Responsabile Nazionale della scuola di formazione CISOM e socio del Rotary Club feltrino, Giacomo Longo, spiega come questo progetto "sia di fondamentale importanza anche dal punto di vista culturale. E' un valore importante per tuti saper intervenire tempestivamente per effettuare una rianimazione cardio polmonare, in qualsiasi ambito della vita civile".