CABINE TELEFONICHE: INSOLITO SCRIGNO DI RICORDI----Situazione singolare, trovarsi davanti a una cabina telefonica con qualcuno di giovane. Un oggetto strano ai loro occhi, capace però di accendere la curiosità. Come funziona? Dove trovavate i gettoni o le schede telefoniche? Quanto costavano? Sapevate a memoria i numeri? Buffo per noi che siamo cresciuti a colpi di interurbane, sentirsi porre queste domande. Un piacevole volo nel passato a cui nessuno riesce a sottrarsi perché legato a ricordi indelebili, tristi nel caso di amori lontani spesso vissuti in attesa di quella telefonata o anche divertenti per chi nella cabina ne ha combinate di ogni. Record di amici stipati all’interno, blocco porte in uscita al malcapitato di turno, petardo all’amico mentre telefonava e così via.. La prima cabina telefonica pubblica, risale al 10 febbraio del ‘52. La Stipel, società telefonica interregionale piemontese e lombarda concessionaria del servizio la posizionò in Piazza San Babila a Milano. Con il tempo si diffusero per tutto il Paese. Anche Padova ha avuto le sue cabine naturalmente, ora però ne sono rimaste ancora attive poco più di 100. I tempi sono cambiati, la maggior parte di noi ha in tasca un telefono che con un pizzico di fantasia possiamo considerare figlio di quelle cabine. Questo oggetto però sarà mai capace di scrivere ricordi come quelli vissuti da noi tra quelle strette pareti di vetro?#cabinetelefoniche #telefonipubblici #Stipel #TelecomItalia #gettonitelefonici #schedatelefonica #interurbana #trovatelefono #Londonphonebooth #redtelephonebox
CABINE TELEFONICHE: INSOLITO SCRIGNO DI RICORDI
CABINE TELEFONICHE: INSOLITO SCRIGNO DI RICORDI----Situazione singolare, trovarsi davanti a una cabina telefonica con qualcuno di giovane. Un oggetto strano ai loro occhi, capace però di accendere la curiosità. Come funziona? Dove trovavate i gettoni o le schede telefoniche? Quanto costavano? Sapevate a memoria i numeri? Buffo per noi che siamo cresciuti a colpi di interurbane, sentirsi porre queste domande. Un piacevole volo nel passato a cui nessuno riesce a sottrarsi perché legato a ricordi indelebili, tristi nel caso di amori lontani spesso vissuti in attesa di quella telefonata o anche divertenti per chi nella cabina ne ha combinate di ogni. Record di amici stipati all’interno, blocco porte in uscita al malcapitato di turno, petardo all’amico mentre telefonava e così via.. La prima cabina telefonica pubblica, risale al 10 febbraio del ‘52. La Stipel, società telefonica interregionale piemontese e lombarda concessionaria del servizio la posizionò in Piazza San Babila a Milano. Con il tempo si diffusero per tutto il Paese. Anche Padova ha avuto le sue cabine naturalmente, ora però ne sono rimaste ancora attive poco più di 100. I tempi sono cambiati, la maggior parte di noi ha in tasca un telefono che con un pizzico di fantasia possiamo considerare figlio di quelle cabine. Questo oggetto però sarà mai capace di scrivere ricordi come quelli vissuti da noi tra quelle strette pareti di vetro?#cabinetelefoniche #telefonipubblici #Stipel #TelecomItalia #gettonitelefonici #schedatelefonica #interurbana #trovatelefono #Londonphonebooth #redtelephonebox