Si è conclusa martedì 18 ottobre la 275^ edizione dell’Antica Fiera di Arsego, richiamo per centinaia di persone e commercianti confluiti da tutto il Veneto a San Giorgio delle Pertiche in Alta Padovana.
La Fiera, inaugurata venerdì 14 ottobre con il taglio del nastro, ha ospitato 100 espositori nell’Area Expo e 300 bancarelle, stand gastronomici, street food, la novità dei bacari veneziani. Occasione per un tuffo nelle tradizioni e negli antichi mestieri grazie alla Fiera Franca, con la vendita del bestiame, e di divertimento con i fuochi d’artificio che hanno segnato la conclusione dell’evento. Molte di queste attività sono state pensate dall’organizzazione per bambini e famiglie, come ad esempio i laboratori didattici, le esibizioni di trampolieri e clown e il grande spazio del luna park. Grande successo per la presenza dei Patrizi veneti in costume ottocentesco e gli spettacoli medievali come “l’esecuzione del ladro” o il “processo alla strega”, rappresentati al villaggio medioevale “ars mercatorum”. Tutte queste iniziative hanno coinvolto circa 1.800 persone tra operatori e volontari. Numeri da record quindi per questa nuova edizione che ha garantito anche la salute dei presenti grazie ai medici della Lilt, impegnati in visite di prevenzione del tumore al seno. Record di sponsorizzazioni: oltre 100.000 euro raccolti dalle imprese del territorio. La fiera non è finita. Da domani partono i preparativi per l’edizione 2023.
Servizio di EMILIANO SCHINCAGLIA