LA SP47 VALSUGANA TORNA IN MANO ALLO STATO

11 Novembre 2022 17:14

Procedono gli interventi della Regione per garantire una viabilità all’insegna della sicurezza e per quanto possibile parlando di Alta Padovana competitiva. Il territorio a nord di Padova muove ogni giorno quintali di merci che in molti casi raggiungono l’Europa. Senza gonfiare i dati l’Alta Padovana produce il Pil più importante di tutto il Nord Est, merita quindi che i suoi residenti e le imprese che operano in questa area produttiva abbiano una rete stradale veloce e sicura. Uno dei punti chiave, tra le novità, è l’atteso passaggio di competenza tra la Provincia di Padova e lo Stato per quanto riguarda la SP47 Valsugana , nevralgico collegamento tra Padova e Cittadella, che avverrà a breve. Entro metà dicembre 2022, il taglio del nastro del nastro per il Ponte di Curtarolo opera fondamentale per la sicurezza e il transito di moltissimi mezzi pesanti nel piccolo comune sempre a nord di Padova. Tempi un po' più lunghi, spostandoci nel veneziano, per la realizzazione della tratta ferroviaria finanziata con i fondi per le Olimpiadi invernali che collegherà Marghera-Trieste con l’aeroporto di Marco Polo di Venezia nonostante il via libera incassato lo scorso 3 novembre dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile.

L’intervista a: Avv. ELISA DE BERTI VicePresidente Regione del Veneto

Servizio di EMILIANO SCHINCAGLIA

FacebookTwitterLinkedIn

leave a reply