CITTADELLA CARD, LA CITTÀ IN UN SOLO BIGLIETTO

21 Novembre 2022 13:08

Cinque monumenti in un unico biglietto. Cittadella continua a crescere e punta a diventare un’importante meta turistica dell’Alta Padovana.

Lo strumento principe di questo obiettivo ambizioso si chiama Cittadella Card, il biglietto unico dei principali siti cittadellesi varato il 1 agosto 2021.

Come si addice alle destinazioni più strutturate, Cittadella ha deciso di fare rete ed inserire nella Card il meglio del suo patrimonio, tra cui luoghi in precedenza chiusi al pubblico.

Nuovo di zecca è il Museo del Duomo, una piccola ma curata galleria d’arte locale, che raccoglie opere dal territorio cittadellese. Fra tutte la “Cena in Emmaus” di Jacopo Bassano, in pieno stile rinascimentale.

Una vera sorpresa, poi, il Teatro Sociale di inizio Ottocento. Qui lo chiamano “piccola Fenice” perché affrescato da Francesco Bagnara, già attivo nel teatro veneziano. Quel che è meglio è il teatro mantiene un ricco programma di spettacoli, vantando un passato di alto profilo.

E poi il Palazzo Pretorio, residenza serenissima con stanze riccamente decorate, oggi sede di mostre temporanee, e appena fuori dal centro l’Oratorio del Salvatore di Villa Ca'Nave, che sarà restituito alla città dopo un attento restauro.

A coronamento di questo percorso non potevano mancare le Mura medievali, con il loro Camminamento di Ronda. Un sito unico in Europa, capace di richiamare ogni mese turisti da 60 paesi differenti. Il biglietto unico comprende il giro completo delle Mura e una visita al piccolo museo archeologico di porta Padova.

La Cittadella Card ha un costo di 10 euro e vale per un anno dal momento dell’acquisto, all’Ufficio Turistico di Porta Bassano.

Un’occasione perfetta per scoprire un patrimonio prezioso, la cui valorizzazione sta portando Cittadella alla ribalta internazionale.

Candidata European Best Destination 2023 e in lista per chiedere il riconoscimento UNESCO, Cittadella ha le carte in regola per diventare il motore turistico della provincia di Padova.

FacebookTwitterLinkedIn

leave a reply