FVG – AERONAUTICA MILITARE: LEGAME PROFONDO

16 Settembre 2023 17:41

"Il legame del Friuli Venezia Giulia con l'Aeronautica Militare è antico, profondo e vivo. È una storia fatta di pionieri e di eroi che vede la sua espressione più alta nelle acrobazie delle Frecce Tricolori, fiore all'occhiello delle Forze Armate nei nostri cieli". È il pensiero espresso dall'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli che oggi ha preso parte all'inaugurazione alla Chiesa di San Francesco di Udine della mostra "Cento anni dell'Aeronautica Militare. La storia, le capacità e le tradizioni dell'Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni". "Di fatto gli eventi della Grande Guerra – ha ricordato Zilli – portarono alla nascita dell'aviazione militare italiana proprio nel piccolo Campo di Santa Caterina, alle porte di Udine, sede del Comando supremo durante la Prima guerra mondiale. Fu quello uno dei numerosi campi di volo disseminati nella pianura friulana in quegli anni del conflitto dove si sperimentarono le prime tattiche e i primi velivoli da caccia e dove, con l'arrivo della prima unità nel 1915, cominciò l'avventura straordinaria della mitica Squadriglia degli Assi, con i nomi leggendari di piloti come Francesco Baracca divenuto il primo Asso dell'aviazione italiana". Zilli ha evidenziato come le tradizioni siano portate avanti e rinsaldate nel presente "come confermano sul piano formativo gli aeronautici dell'Istituto tecnico Malignani di Udine, gli istituti aeronautici che si sono sviluppati sul territorio regionale e il fatto che ben 5 su 32 dei capi di stato maggiore dell'Aeronautica siano del Friuli Venezia Giulia". L'inaugurazione della mostra è avvenuta alla presenza del comandante del 2° Stormo, colonnello Paolo Rubino, e di numerose autorità civili, militari e religiose.

FacebookTwitterLinkedIn

leave a reply