I dati ISTAT parlano chiaro, il consumo dell'alcol è in aumento.
E dall'analisi specifica emerge chiaramente una sfaccettatura che non fa onore al Belpaese: infatti se il tradizionale "bicchiere" durante i pasti sta scomparendo come consuetudine, a prendere piede sono fenomeni di costume più estremi, specie tra giovani e giovanissimi.
Ma mentre il dilagare del rito dell'aperitivo è ormai assimilato e tendenzialmente tollerato, preoccupante è il consumo sempre maggiore di superalcolici tra i giovanissimi, fino ad arrivare agli estremi, come i fenomeni di "binge drinking", il bere il più possibile nel minor tempo possibile, fino allo stordimento anche se il rischio- nei casi più gravi – è arrivare allo svenimento, fino al coma etilico.
Abbiamo chiesto ai padovani cosa ne pensano consumo dell'alcol, rispetto alle loro stesse abitudini o rispetto allo scenario che vedono attorno a se.
ALCOL, DALLA TRADIZIONE AL “BINGE DRINKING”
11 Aprile 2017
17:35