Un grande passo avanti per il Dipartimento di Medicina Molecolare (DMM), che ha appena reclutato il microbiologo Andrea Crisanti, precedentemente professore all’Imperial College di Londra. Si può chiamare un’evoluzione in materia biologica, infatti Crisanti è uno dei primi al mondo ad aver utilizzato la tecnica del gene drive per eliminare la trasmissione della malaria da parte degli antropodi responsabili.
Inoltre il DMM ha ingaggiato il professore Saverio Parisi in qualità di Professore Ordinario di Malattie Infettive e Tropicali, così da proporre interventi di ricerca clinica e formazione post-lauream e integrare reti formative, come il gruppo infettivologico, coordinato dallo stesso Parisi, operante nel campo delle infezioni virali, dell’uso appropriato dei chemioterapici e del controllo delle resistenze ai farmici.
Il DMM, quindi, riassume competenze tra loro coerenti di scienze biomediche, cliniche e di salute pubblica creando una rete ampia ed efficiente.