Come di consueto l’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe trimestrali per l’energia elettrica e il gas. Si prevede infatti un incremento del 14,4% per il gas e 29,8% per l’elettricità.
Un andamento allarmante, soprattutto dal momento che le dinamiche che lo determinano non sono episodiche ma sono la testimonianza di una tendenza che andrà crescendo nei prossimi anni.
Alla luce di questo, secondo Federconsumatori l’intervento del Governo è insufficiente a contenere gli aumenti , e la richiesta è di un’attenzione maggiore nel calmierare i prezzi delle bollette.
“ E’ necessario” sottolinea Federconsumatori,” disporre misure proporzionate alle condizioni delle famiglie in modo da non far pesare gli oneri di sistema su tutti gli utenti allo stesso modo. Oltre a ciò occorre creare misure destinate a promuovere sempre di più le comunità energetiche e la produzione di energia pulita”.