"In Senato oggi celebriamo i 70 anni di CUAMM Medici con l'Africa, la più grande organizzazione per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Come ha detto più volte Sua Santità Papa Francesco, "la malattia non fa differenza tra ricchi e poveri". La pandemia ce lo ha insegnato. La salute è un diritto universale. L'Africa è il Continente a cui oggi sempre di più l'Italia e l'Europa devono guardare con maggiore attenzione. CUAMM Medici con l'Africa è un modello di cooperazione allo sviluppo per combattere le diseguaglianze in tema di politiche sanitarie": lo ha detto il senatore Antonio De Poli (Udc), intervenendo stamane a una conferenza stampa che si è svolta in Senato sui 70 anni di CUAMM Medici con l'Africa. Nel corso della conferenza stampa, a Palazzo Madama, è stato presentato il meeting annuale di CUAMM Medici con l'Africa che si svolgerà sabato prossimo a Padova: "Il tema di quest'anno sarà ripartire – ha detto il direttore del CUAMM, don Dante Carraro -: l'Africa è stato un Continente che è stato troppe volte umiliato", ha evidenziato don Carraro che ha poi sottolineato i numeri sulla campagna vaccinale in Africa: "Parliamo di una copertura media vaccinale intorno al 4% con una punta del 40% in Paesi come il Marocco, mentre in Sud Sudan – dove sono stato la settimana scorsa – si registra appena l'1% di soggetti immunizzati. Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti, cittadini e società civile, rappresentanti delle istituzioni. Ringrazio il Senatore De Poli per avere promosso questa iniziativa in Senato. Insieme ce la possiamo e ce la dobbiamo fare, solo così – ha concluso – costruiremo un mondo più bello e più giusto per tutti".
DE POLI: “IN SENATO CELEBRIAMO 70 ANNI DI CUAMM”
09 Novembre 2021
17:33