Saranno 8 i nuovi progetti di Servizio Civile Universale attivati dal Comune di Padova nel 2022, continuando a percorre una politica all’avanguardia nell’ambito dei servizi civili.
Si tratta di programmi rivolti a 48 candidati (selezionati) con età compresa tra i 18 e i 29 anni, ognuno dei quali con diverse esperienze lavorative e di formazione, che si metteranno in gioco come veri e propri operatori e non come semplici volontari affiancando i vari membri del comune o delle Cooperative affiliate che gestiscono determinati servizi.
I ragazzi saranno tenuti a partecipare a quest’attività per un totale di 12 mesi a partire dal 25 maggio, 25 ore a settimana, per un totale di 444,30 € al mese.
L’obiettivo di questo progetto è quello di permettere ai giovani impegnati nel progetto, di imparare a muoversi negli ambienti comunali e dei servizi civili, sfruttando quest’occasione unica per programmare e progettare anche il proprio futuro.
Il Servizio Civile Universale partirà ufficialmente il 25 maggio con l’accoglienza delle autorità e i responsabili dell’attività a Palazzo Moroni dando il via definitivo ai progetti di seguito riportati:
DOWN IN TOWN
Progetto abilitato a 3 volontari che si dovranno impegnare nelle attività quotidiane dell’Associazione Down Dadi per mantenere il supporto alle famiglie e alle persone con sindrome di Down permettendo costante connessione tra questi ragazzi/e e l’associazione.
ESPERIENZE PER INCLUSIONE E SVILUPPO DELLA COMUNITÀ
Rivolto a 4 persone che si muoveranno nel Centro Servizi Territoriali del Comune di Padova, con l’obiettivo di supportare e connettere adulti in situazione di disagio economico e sociale per cause lavorative che si interfacciano con il Servizio Progetti ed Inclusione favorendoli nell’orientamento e nel coinvolgimento all’interno del territorio.
GIOVANI A PROGETTO 2022
In questo caso 5 giovani saranno impegnati nell’attività dell’Ufficio Progetto Giovani, dove supporteranno le azioni culturali ed inclusive rivolte ai ragazzi.
LIBR@MENTE
I 4 operatori che partecipano a quest’attività saranno impegnati nella Biblioteca Civica di Padova dove svolgeranno ruoli relativi all’accoglienza e all’assistenza, ma saranno coinvolti anche nella realizzazione di progetti culturali e inclusivi rivolti ai giovani.
MOTIVAZIONI. AREA ADULTO-ANZIANI 2022
I 3 volontari svolgeranno il servizio civile con il Settore Servizi Sociali impegnandosi nell’accompagnamento di persone anziane e adulte in disagio economico e sociale, aiutandole in percorsi di inserimento lavorativo e sociale.
MOTIVAZIONI. AREA MINORI-FAMIGLIE 2022
6 giovani affiancheranno minori e famiglie in difficoltà sia in contesti di gruppo che individuali, attraverso centri di aggregazione territoriali e centri estivi nel primo caso e attraverso il supporto scolastico in contesti domiciliari nel secondo. Tutto questo collaborando con l’Ufficio della Tutela dei minori e nel collegamento con le famiglie e la rete dei servizi territoriali.
MUSEINJEANS
Gli 8 giovani che parteciperanno a quest’attività si mobiliteranno all’interno della progettazione di attività culturali e catalogazione di opere e collezioni archeologiche e librarie, nel complesso museale degli Eremitani, della Cappella degli Scrovegni e di Palazzo Zuckerman.
PICCOLI INTRECCI 2022
15 persone svolgeranno un ruolo di affiancamento degli insegnanti in 11 scuole dell’infanzia, lavorando con bambini dai 3 ai 5 anni durante la quotidianità e la routine prevista nelle sezioni.
Per informazioni: Comune di Padova – Ufficio Servizio Civile – Email: serviziocivile@comune.padova.it