Non si ferma il caro bollette, mettendo in ginocchio sempre più famiglie e aziende, in difficoltà nell’affrontare le spese legate alla quotidianità.
A causa del vertiginoso aumento dell’ultimo periodo, si è reso necessario un intervento coordinato tra governo e ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), adottando nuovi provvedimenti con l’obiettivo di bloccare un ulteriore incremento sulle bollette di gas e elettricità.
Secondo Federconsumatori se non fosse stato attivato questo blocco, la spesa per una famiglia tipo, per la bolletta del gas, sarebbe aumentata ulteriormente del 45%, mentre per quanto riguarda quella dell’elettricità del 15%. La manovra darà un po' di respiro ai cittadini italiani che vedranno limitato allo 0,4% l’aumento del prezzo dell’elettricità ed invariato il prezzo del gas.
Viene inoltre confermata la riduzione dell’IVA sul gas, del 5%, e l’innalzamento della soglia dell’ISEE per beneficiare del Bonus Sociale, da 8.265 euro fino a 12.000 euro. Nonostante questi aiuti statali, secondo Federconsumatori, rimangono ancora molti gli interventi da mettere in campo per sostenere ancora più le famiglie in questa fase difficile.