“La nostra gioventù ama il lusso, è maleducata, se ne infischia dell’autorità e non ha rispetto per gli anziani”. Una frase questa che per molti rispecchia l’attualità, ma che fu pronunciata niente meno che da Socrate. E ancora a testimonianza di come le lamentele verso le nuove generazioni siano sempre esistite, il filosofo del 400 avanti Cristo completa il quadro descrivendo i ragazzi di allora come tiranni, che non si alzano in piedi quando un anziano entra in un ambiente e ancora che rispondono male ai genitori.
Al giorno d’oggi rimane ancora diffusa l’associazione nuove generazioni con la mancanza di educazione, ma come sempre è bene non generalizzare. Un ruolo importante nell’educazione dei ragazzi è attribuito alla famiglia.
Fondamentale nell’educazione dei figli, oltre all’ascolto, è il saper dire loro qualche no.
Intervista a: ANNA ABBATE, Pedagogista clinico