I cani sono ormai veri e propri membri della famiglia e come ogni anno l’estate è il momento giusto per passare del tempo assieme in gita o in vacanza, anche con i nostri amici a quattro zampe.
Il mare è una meta sempre molto gettonata, e per chi viaggia con un cane la domanda sorge spontanea: è possibile andare in spiaggia con Fido o si rischia di essere allontanati, se non addirittura sanzionati? L’Organizzazione internazionale protezione animali spiga che è bene distinguere due tipi di spiaggia: quella privata e quella libera. In caso di spiaggia privata, sta ai concessionari decidere se dedicare un zona, se non l’intero stabilimento, ai cani, dopo una specifica autorizzazione comunale; questo tipo di offerta è sempre più in crescita, in risposta alle esigenze dei clienti che frequentano le strutture. Considerando invece le spiagge libere, sta ai singoli Comuni la possibilità di destinare o meno zone libere agli amici a quattro zampe, anche se purtroppo le ordinanze comunali sono ancora molto restrittive e accedervi con un cane risulta molto difficile.
Per evitare sanzioni è bene controllare i siti del Comune e della Regione di riferimento per trovare le spiagge aperte a Fido e affidarsi a siti internet specializzati in questo ambito. È importante anche controllare la presenza di cartelli all’entrata della spiaggia, dove solitamente è indicato se è possibile accedervi o meno.