In tema di energia green, sempre più spesso si sente parlare di idrogeno. Nell’ambito della programmazione delle strategie per il nuovo piano energetico, la regione del Veneto, punta sulla decarbonizzazione, sull’aumento sostenibile delle fonti rinnovabili in particolar modo sul fotovoltaico, ma anche sull’idrogeno per l’area industriale di Marghera.
Tra la gamma di applicazioni, la ricerca ne contempla anche un utilizzo quale combustibile per motori elettrici, un’alternativa ai motori alimentati da batteria. In tali vetture è proprio l’idrogeno a generare energia attraverso celle a combustione. Resta il fatto che l’idrogeno sia un elemento chimico.
Tuttavia non mancano le sperimentazioni su strada di mezzi alimentati proprio ad idrogeno, un esempio su tutti è a Bolzano dove alcuni dei mezzi pubblici in circolazione sono alimentati proprio con l’idrogeno.
Intervista a: Prof. ALBERTO BERTUCCO, Università di Padova, già dir. Centro Levi Cases per l'economia e la tecnica dell'energia