1970: LET IT BE SEGNA LA FINE DEI BEATLES

24 Maggio 2023 17:28

Mentre George Harrison sente la necessità di emergere, i contrasti tra Paul e John sono sempre più frequenti e la presenza di Yoko Ono diventa alquanto ingombrante.

Per cercare di ritrovare l’armonia persa nasce l’idea di “tornare alle origini” con un disco più spontaneo. Il progetto prende il nome di Get Back e prevede un’esibizione dal vivo, che si terrà il 30 gennaio 1969 sul tetto degli studi di registrazione: un concerto di 42 minuti che sorprenderà tutta Londra.

L’8 maggio 1970 i Fab Four pubblicano il loro ultimo album, ma i quattro ragazzi partiti da Liverpool non sono già più un gruppo e a darne la notizia è McCartney il 10 aprile.

A chiudere la discografia della band è Let It Be, titolo dell’omonima sesta traccia, composta da McCartney.

L’ispirazione arriva da un sogno in cui il compositore parla con la madre Mary, morta di cancro, la quale gli consiglia di lasciar correre le tensione del gruppo, che si tutto si sarebbe aggiustato.

La struttura gospel, l’organo suonato da Billy Preston e l’invocazione a “Mother Mary”, però, non convincono Lennon, che la trova troppo pseudo-religiosa, tanto da accoglierla con sarcasmo.

La registrazione di Let It Be sarà l’ultima esperienza musicale come gruppo in studio e metterà la parola fine al fenomeno mondiale dei Beatles.

 

Guarda il servizio precedente sulla storia dei Beatles

FacebookTwitterLinkedIn

leave a reply