25 Maggio 2023
17:51
La conta dei danni in Emilia Romagna non si arresta e il mondo agricolo non ne è avulso. Almeno 10 milioni di piante da frutto sono state inondate, irrimediabilmente danneggiate dall’alluvione e dovranno essere estirpate. Confagricoltura parla di danni fino a seimila euro a ettaro per i seminativi, 32 mila a ettaro per frutteti, vigneti, oliveti. Un trend che si riflette anche sulle nostre tavole. Sì perché molta della frutta che mangiamo proviene proprio dall’Emilia Romagna.
Si stima che il calo di disponibilità di frutta si attesterà attorno al 20 percento in tutta la Penisola. Ciò comporterà anche la necessità di importare frutta dall’estero. E’ atteso poi un forte terremoto sui prezzi con incrementi ancora non quantificabili.