Vaccinazioni pediatriche sotto la lente della Fondazione Gimbe che ha voluto analizzare l’impatto della pandemia COVID-19 sulle coperture a 24 mesi delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. Analizzando i dati pubblicati dal ministero della Salute è stato effettuato un confronto delle coperture vaccinali nel 2020 rispetto al 2019 e nel 2021 rispetto al 2020 al fine di valutare l’impatto della pandemia che è stato sicuramente rilevante.
Nel 2021 per le vaccinazioni pediatriche si registrano in Italia coperture ancora sotto soglia. A livello nazionale i target non vengono raggiunti per nessuna vaccinazione, nonostante un miglioramento rispetto al 2020. L’unica regione in controtendenza è il Lazio. Il Veneto conferma invece la linea nazionale, sotto soglia target sia per le vaccinazioni obbligatorie che per le facoltative. Per anti-poliomelite, utilizzato come indicatore rappresentativo per tutti i vaccini contenuti nella formulazione esavalente (che proteggono da sei malattie specifiche), la nostra Regione arriva a percentuali alte con il 95 percento di copertura, come per l’anti-morbillo, utilizzato come indicatore rappresentativo per tutti i vaccini contenuti nella formulazione trivalente. Siamo invece carenti nel vaccino contro la varicella, pneumococco, meningococco B e registriamo maglia nera per l’anti-rotavirus con una copertura di tre bimbi su quattro. Il Covid ha influito nella vita di tutti noi ma anche nell’accesso alle strutture, ai servizi ma soprattutto nella paura del possibile contagio.