Cittadella sta mettendo a frutto i 14 milioni di PNRR di cui è destinataria. Cantieri aperti in tutto il comune, tra gli interventi più importanti una nuova area camper e la Casa dell’Ascolto.
Se avete notato dei cantieri a Cittadella è molto probabile si tratti di PNRR. La Città Murata dell’Alta Padovana è stata beneficiaria di 14 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un cifra ragguardevole che l’amministrazione sta impiegando per intervenire in tutto il territorio, secondo precise intenzioni.
Più attenzione ai turisti: con 1 milione 141 mila euro verrà allestita la prima area camper del comune, in via Tofana di Rozes, a poco meno di un chilometro dal centro.
Più attenzione ai ciclisti, con il completamento della pista di Facca, verso San Giorgio in Bosco.
Più attenzione, inoltre, al sociale, con il recupero degli appartamenti per anziani autosufficienti e i due stabili di Ca’ Onorai in chiave antisismica.
Ma anche l’ampio progetto di riqualificazione dell’ex Area Cigas: 3 milioni complessivi per la Casa e il Parco dell’Ascolto.
Non è tutto: con un altro milione di euro, sempre PNRR, Cittadella sta completando la riqualificazione di Borgo Padova, antico ingresso al comune, al fine di renderlo più bello e sicuro: un pezzo di centro storico fuori le mura.
E proprio il recupero delle mura, per le quali Cittadella è famosa, completa il novero delle opere finanziate dal Piano di Ripresa: cantieri per il restauro stanno interessando Porta Vicenza e vari tratti della cinta.
Per tutti questi lavori la data di ultimazione prevista è il 2025.