Nikita Krusciov: leader della Destalinizzazione.
Ospiti:
– Prof. MONICA FIORAVANZO – docente di Storia Contemporanea – Università. di Padova
– Prof. LEONARDO RAITO, docente. Storia Contemporanea Università di Padova e Ferrara
– Prof. DAMIANO FUSARO – storico
– Prof. PATRIZIO ZANELLA – storico
Per dieci anni Nikita Krusciov fu l’uomo che esercitò più potere di chiunque altro in tutta la storia dell’Unione Sovietica.
Con la destalinizzazione e la coesistenza pacifica tra i due blocchi, tentò anche di conferire un volto umano alla dittatura del soviet. e per un breve periodo sembra.
Tuttavia egli uso’ il suo potere maldestramente con iniziative spesso cervellotiche, i missili a Cuba gli ultimatum di Berlino, la persecuzione della chiesa. Alla fine fu messo da parte e trascorse gli ultimi sette anni della sua vita in un impianto isolamento.
Nikita Krusciov: leader della Destalinizzazione, parte 2
La personalità di Krusciov si esprimeva senza bisogno di interpreti, ma i suoi sorrisi erano ambigui le sue promesse inaffidabili. Per tutta la sua esistenza si mostrò duro energico pronto di spirito, ambizioso è dotato della capacità di un re. Andò d’accordo con i contadini e gli operai e fu pronto a condividere con i soldati i disagi e i pericoli della prima linea. Fu un vero prodotto della Russia contadina essendo nato in povertà ai confini del Ucraina nel 1894.
Entrò nel partito comunista nel 1918 all’età di 24 anni e ne scalo progressivamente le gerarchie migliorando nel contempo la propria istruzione.
Nessuno sentì mai Nikita Krusciov dire una sola parola contro Stalin durante la sua ascesa all’interno del partito.
Nel 1953 Stalin morì e lasciò i suoi ex subalterni a contendersi ferocemente il potere.
Da questa lotta spietata uscì vincitore il calvo e tarchiato uomo che veniva dall’Ucraina, Nikita Sergey Krusciov.
Nikita Krusciov: leader della Destalinizzazione, parte 3
TV7 Match in televisione
Segui TV7 Match in televisione e on line. TV7 Match è una produzione del Gruppo TV7, cliccando qui puoi vedere gli orari di programmazione televisiva.
Per guardare il programma anche da altre regioni d’Italia clicca qui e scopri la copertura integrale dell’emittente e gli altri palinsesti del Gruppo TV7.
Ermanno Chasen e Tullio Trivellato