Nuovo ospedale di Padova, speriamo sia la volta buona
Ospiti:
– Prof. STEFANO MERIGLIANO, Pres. Scuola di Medicina Università di Padova
– Prof. UMBERTO CILLO, Direttore UOC Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti di Fegato Università di Padova
Il nuovo ospedale di Padova richiederà 4 anni per la sua realizzazione e una spesa stimata, solo per i lavori, di 481 milioni di euro.
Nonostante la crisi pandemica l’iter burocratico per la costruzione del nuovo ospedale della città del santo procede.
Sarà un hub ospedaliero di alta specialità e ricerca. 900 posti letto, un Pronto Soccorso di secondo livello per i pazienti stabilizzati e probabilmente un campus idoneo a ospitare ricercatori di tutto il mondo.
Il progetto prevede anche la riqualificazione dell’attuale ospedale cittadino, il Polo di via Giustiniani, che diventerà l’ospedale di base, con un Pronto Soccorso generalista, 719 letti, più 50 di ospedale di comunità e altri 140 dell’Istituto oncologico veneto, che qui si trasferirà, come l’attuale ospedale Sant’Antonio per un totale di circa altri 900 posti letto.
Nuovo ospedale di Padova, speriamo sia la volta buona, parte 2
Dopo la firma nell’aprile dello scorso anno dell’Accordo di programma tra le istituzioni interessate, Regione, Comune di Padova, Provincia , Università e Azienda ospedaliera, a dicembre, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova Luciano Flor, ha consegnato alla Commissione regionale lo studio di prefattibilità per il nuovo ospedale di Padova.
Già effettutata la verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale, le prossime tappe sono l’affidamento del Servizio di Architettura e Ingegneria per la realizzazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’opera; durata prevista 120 giorni.
Poi la realizzazione del progetto definitivo. Per questo ci vorranno altri 120 giorni, più altri 60 per raccogliere i pareri degli Enti.
Quindi il Progetto Esecutivo che andrà preparato in altri 120 giorni più altri 60 per la validazione.
Infine il bando di gara per i lavori per un totale di 240 giorni.
Poi per la realizzazione dei lavori 4 anni. Se tutto procede come previsto arriviamo al 2027.
I costi, solo per i lavori, sono stati quantificati in 481 milioni di euro.
La Regione Veneto ne ha già messi a bilancio 150 e l’Inail ha inserito la struttura nel proprio Piano triennale di investimenti, con relativo stanziamento di 450 milioni di euro senza dimenticare i 9 miliardi che il Veneto potrebbe ottenere con il Recovery Fund.
Resta ora da decidere la parte più importante e cioè cosa mettere dentro questo ospedale. Come organizzarlo anche alla luce della emergenza che stiamo vivendo con la crisi pandemica che tanti problemi ha creato all’interno degli ospedali.
Una volta, quando la tecnologia e tanti farmaci ancora non esistevano, si erano allestiti i lazzaretti, aree destinate all’ isolamento di persone affette da malattie contagiose come la peste o la lebbra.
I veneziani dell’antica repubblica sono stati i primi a capire l’importanza della quarantena e del distanziamento tra i soggetti.
Oggi, nel momento in cui si deve decidere come organizzare la sanità del futuro, bisognerà essere capaci di fare tesoro delle esperienze passate, ricordando che siamo molto più vulnerabili di quanto crediamo.
TV7 Match in televisione
Segui TV7 Match in televisione e on line. TV7 Match è una produzione del Gruppo TV7, cliccando qui puoi vedere gli orari di programmazione televisiva.
Per guardare il programma anche da altre regioni d’Italia clicca qui e scopri la copertura integrale dell’emittente e gli altri palinsesti del Gruppo TV7.