LA LEGALITÀ SI STUDIA A SCUOLA

21 Marzo 2023 17:46

In tutta Italia, martedì 21 marzo si è celebrata la 28a Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che il Veneto ha promosso anche attraverso una legge regionale nel dicembre 2012 e che ha visto ospitare a palazzo Balbi sede della Giunta Regionale, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Molte le iniziative, tra le più simboliche quella organizzata dall’Associazione antimafia Libera che legge i 1069 nomi delle vittime innocenti caduti sotto i colpi delle mafie. Non meno importanti anche le iniziative promosse in molti plessi scolastici al fine di promuovere la legalità tra i ragazzi, donne e uomini del futuro. E’ proprio a loro che rivolgiamo un pensiero, cercando di capire come leggano queste pagine di storia. Se siano convinti che l’Italia stia attuando un vero cambiamento nato dal maxiprocesso dell ‘86 e dal sacrificio di giudici, uomini delle forze dell’ordine, politici e innocenti. La mafia non è più quella dei boss e dei picciotti in coppola, è mutevole attenta ai continui cambiamenti epocali, sfrutta le opportunità del momento; tratta e sfruttamento dei migranti, tecnologia, alta finanza, imprenditoria, senza tralasciare le sue vecchie passioni; estorsioni,droga e azzardo. Temi approfonditi più volte anche nella nostra trasmissione del venerdì sera TV7 Match, in cui si è toccato lo spinoso tema; trattativa Stato mafia.

Le interviste a : LUCA ZAIA Presidente Regione del Veneto, GIUSEPPE VALDITARA Ministro dell’Istruzione e del Merito, BRUNO CHERCHI Procuratore Capo di Venezia

Servizio di EMILIANO SCHINCAGLIA

FacebookTwitterLinkedIn

leave a reply