Sono cominciati i lavori di rimozione dei masegni che compongono la pavimentazione di Piazza San Marco danneggiata dall’acqua alta eccezionale del 2019.
Gli interventi, che hanno preso il via una volta terminato il Carnevale per ridurre al minimo i disagi in uno dei periodi di maggior afflusso turistico dell’anno, dureranno fino alla primavera del 2024 e procederanno a piccoli cantieri per consentire la fruizione della Piazza anche durante i lavori.
Il piano prevede che i masegni, una volta rimossi, saranno restaurati e poi ricollocati nella loro sede originaria.
In totale saranno sistemati 4.700 metri quadrati di pavimentazioni in masegni di trachite e 630 metri lineari di fasce decorative in pietra d’Istria, per un investimento di quasi 3 milioni di euro di contributi statali.
Per i primi tre mesi sarà interessata l’area della Piazza, poi con l’estate la riqualificazione si sposterà in Piazzetta, verso Palazzo Ducale, per ritornare poi con l’autunno in Piazza.
E questo per ridurre al minimo i disagi ai turisti ma soprattutto ai commercianti, che temevano perdite milionarie nel caso in cui non fosse stato possibile usufruire dei plateatici.
L’amministrazione, però, ha garantito che da Pasqua e fino alla fine di ottobre, l’attività dei commercianti non subirà disagi.