POLIZZA CATASTROFALE: CNA CHIEDE CHIAREZZA
Sono 72 mila nel padovano e 15mila nel rodigino le micro e piccole imprese che dovranno stipulare un’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali.L'assicurazione catastrofale è obbligatoria per le imprese italiane a partire da scadenze scaglionate nel 2025 e 2026, secondo le disposizioni della Legge di Bilancio in vigore dal 2024. L'obbligo riguarda le imprese iscritte al Registro delle Imprese e deve coprire i danni da: sisma, alluvione, frane, inondazioni ed esondazioni. La decorrenza varia in base alla dimensione dell'impresa: grandi imprese 1° giugno 2025, medie imprese 1° ottobre 2025 e piccole/micro imprese 1° gennaio 2026. La Confederazione Nazionale dell’Artigianato Padova Rovigo chiede però maggior chiarezza al Governo rispetto agli obblighi spettanti. Per fare un esempio: nel caso in cui il laboratorio dell’artigiano sia all’interno di un’abitazione già assicurata, toccherà pagare una seconda polizza? Data la congiuntura del momento e le difficoltà di accesso al credito si vorrebbe evitare un esborso inutile che a detta della CNA sembra sia l’ennesima gabella salata. Inoltre chi non sottoscrive la polizza verrà escluso dalla possibilità di accedere a; contributi, sovvenzioni, bandi di finanziamento pubblici e agevolazioni. Insomma dalla linfa vitale per le piccole imprese.