ANTINFLUENZALE: VACCINAZIONI DAL 1° OTTOBRE
In Veneto la campagna vaccinale inizierà dal primo ottobre, in modo graduale, anticipando l'avvio rispetto alle precedenti stagioni. Per programmare la vaccinazione sarà possibile rivolgersi ai principali servizi sanitari di prossimità, come il proprio Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta e le Farmacie aderenti. Con una delibera, approvata dalla Giunta regionale, è stato inoltre rafforzato il coinvolgimento delle farmacie pubbliche o private convenzionate per la vaccinazione antinfluenzale gratuita. A darne notizia l'assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin. Per facilitare l'accessibilità alla vaccinazione sono state programmate anche due giornate "Vax Day" regionali sabato 26 ottobre e sabato 9 novembre. In queste date saranno organizzate sedute vaccinali dedicate da parte di tutte le Ulss. Per informazioni su come accedere o prenotare la vaccinazione in queste due giornate si rimanda ai siti della propria Ulss. La Regione ha messo a disposizione delle Aziende Sanitarie quasi un milione di dosi di vaccino antinfluenzale, che può essere co-somministrato con altri vaccini. È stata incrementata del 25% la disponibilità di vaccino spray nasale contro l'influenza dedicato ai più piccoli, con 35.000 dosi per i bambini dai 2 ai 6 anni, presso i Pediatri di Libera Scelta aderenti e i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica presenti nel territorio regionale. Per quanto riguarda la vaccinazione contro Covid-19, la Regione sta organizzando l'offerta che sarà avviata appena saranno disponibili le dosi e le relative raccomandazioni di utilizzo da parte del Ministero della Salute. Nei prossimi giorni sarà possibile iniziare a prenotare un appuntamento all'indirizzo web prenotavaccino.regione.veneto.it.