ETRA, NON SOLO RIFIUTI: UN RITORNO AL TERRITORIO
Investimenti pari a circa 86 milioni, in vivace crescita rispetto all'anno precedente. Circa 63 di questi, sono stati destinati al Servizio Idrico Integrato, altri 22 milioni sono stati investiti nel Servizio Ambiente. Sono numeri importanti, quelli contenuti nel Bilancio di Sostenibilità 2024 di ETRA, la multiutility ambientale, che nella sua sede di Cittadella ha presentato il documento che, redatto per il diciassettesimo anno, raccoglie non solo i risultati economici, ma anche ambientali, sociali e di governance. Un bilancio molto importante, perché è il primo ad essere compilato dopo che Etra è diventata società benefit, ovvero chiamata a raggiungere non solo gli obiettivi economici, ma anche quelli nei confronti del territorio, dell’ambiente e delle persone come esplicitati nel suo statuto.
Nel 2024, nello svolgimento delle sue attività, Etra ha generato un valore economico di 218 milioni di euro, distribuito tra fornitori, personale, banche e pubblica amministrazione. Il servizio idrico è stato sempre garantito agli oltre 600mila abitanti serviti nelle province di Padova, Vicenza e Treviso, con acque di qualità, sicure e buone e grazie a una rete efficiente, analisi costanti e costante miglioramento dei propri impianti. Il servizio ambientale, invece, ha soddisfatto le esigenze del territorio innovando il servizio di raccolta rifiuti: più isole ecologiche, più Centri di Raccolta, e tasso di raccolta differenziata innalzato all’82%.