TRANSIZIONE NELLE IMPRESE: NON MODA, MA NECESSITÀ
Transizione e competitività: termini e strategie che per le piccole e medie imprese italiane possono rappresentare un pendio difficoltoso, su cui incamminarsi. Perché guardare più al domani che all'oggi può non sembrare utile, perché investire può non apparire possibile in uno scenario internazionale e finanziario fortemente instabile. Nasce così, con l'obiettivo di fornire linee guida utili in termini di strategia, organizzazione, innovazione e finanza a supporto della transizione produttiva, il convegno "Orizzonte 2030 - La sfida è ora" organizzato a Padova, a Villa Italia, da NovaFund e da altre importanti realtà di advisoring italiane. Una mappa utile per orientarsi, tra transizione digitale, energetica, e tecnologica.
"La competitività non è più una scelta, ma una necessità. Solo attraverso metodo, formazione e visione è possibile crescere, innovare e restare rilevanti nel tempo. Tramite esempi e testimonianze, mostreremo come strategia, competenze e innovazione siano leve indispensabili per affrontare il cambiamento". Questo il cuore del convegno di Padova, con interventi concentrati su temi chiave per la competitività delle imprese italiane come per esempio: Competitività come sistema, visione, direzione e scelte; impresa come organismo, cultura, governance e adattabilità; transizione come obiettivo e suoi strumenti per l’innovazione; competenze per competere: persone, apprendimento e trasformazione.
L'evento è stato promosso da NovaFund Spa, HSL Advisors, The RoS e Noesi Evolution, grazie anche al patrocinio di MIMIT, Regione del Veneto e Confimi Industria. Partner: Sportello Italia 5.0, Banca Sella, Il sole 24 Ore .