notizie / 12/05/2025 14:50

IL PAPA AMERICANO CHE NON PIACE AI CONSERVATORI

Domenica mattina Papa Leone XIV ha recitato il suo primo Regina Coeli in Piazza San Pietro.

Davanti a migliaia di fedeli, ha lanciato un appello forte: “Mai più la guerra”. E ha chiesto subito un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza.

Il nuovo Pontefice ha citato e ringraziato Papa Francesco, mettendosi in continuità con il suo pontificato. Ma ora lo aspettano sfide difficili.

Robert Prevost è il primo Papa americano della storia. Ma non è vicino ai conservatori USA. Anzi, da cardinale aveva già criticato duramente Donald Trump e le sue politiche sull’immigrazione.

Trump, dopo la morte di Bergoglio, ha provocato più volte il mondo cattolico. Prima ha detto di voler diventare Papa, poi ha pubblicato una sua foto con i paramenti papali, creata con l’intelligenza artificiale. Ma secondo molti, dietro le battute c’era un disegno preciso: influenzare il Conclave.

La trasmissione di Rai 3 Report ha rivelato un retroscena inquietante: ambienti conservatori americani avrebbero cercato di condizionare l’elezione del Papa con dossier e fake news.
Una campagna per screditare i cardinali più progressisti che non avrebbe nemmeno risparmiato il Segretario di Stato Parolin, dato tra i favoriti alla vigilia.

Negli Stati Uniti i cattolici conservatori sono pochi, ma molto influenti. E la Chiesa americana è la più ricca al mondo e ha risorse per agire anche a livello globale.

Alla fine, però, hanno vinto i numeri: oltre 100 dei 133 cardinali elettori erano stati nominati da Papa Francesco e questo sulla scelta del nuovo Pontefice ha pesato. L’elezione di Leone XIV sembra comunque un compromesso: americano sì, ma vicino al pensiero di Bergoglio.

Ora il nuovo Papa dovrà affrontare molti problemi.
Primo tra tutti, la crisi economica del Vaticano: nel 2024 il disavanzo ha superato gli 87 milioni di euro. Le donazioni sono in calo, anche a causa degli scandali finanziari. Francesco aveva già avviato una riforma: più controlli e più trasparenza che però avevano trovato la residenza di esponenti di picco della Santa Sede.

Restano poi altri nodi aperti: gli abusi sessuali, la povertà, l’immigrazione, l’ambiente, e forse anche lo scontro interno con l’ala conservatrice della Chiesa.

Un pontificato appena iniziato, ma già pieno di ostacoli.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies