ABANO È LA CITTÀ TERMALE PIÙ RICCA D'ITALIA
Abano è la città termale che genera più ricchezza in Italia. A dirlo è l'annuale classifica di Sociometrica, che si occupa di calcolare il valore aggiunto che i flussi turistici lasciano sul territorio. Si valuta, insomma, l'economia generata.
Considerando le prime 100 località della classifica, la cittadina aponense si colloca al 35esimo posto con 403 milioni generati. Tanto per dare dei riferimenti, Roma è al primo posto con l'incredibile cifra di oltre 13 miliardi. Jesolo è al nono, Padova al 29esimo con 478 milioni.
Ciò che però fa spiccare Abano è il suo posizionamento rispetto ad altre località termali. È di gran lunga la stazione che genera maggiore ricchezza: Montecatini Terme si ferma al 43esimo posto, con 341 milioni e un trend in perdita.
Da un lato questo risultato consolida il ruolo di primatista per Abano, dall'altro invita ad un ragionamento più ampio sul turismo termale in Italia. Da anni questo settore, ricco e variegato in paese vulcanico come il nostro, è in forte crisi e sembra non aver ancora ingranato la marcia giusta.
E la concorrenza dei grandi impianti sloveni e austriaci acuisce il problema.
Servono nuovi investimenti, una comunicazione aggiornata, serve ampliare l'offerta dei servizi. Strategie che - comunque in ritardo - le Terme Euganee hanno iniziato a progettare collegandosi ai Colli e alle città d'arte.