LA TRUFFA DELL'SMS SVUOTA DECINE DI CONTI CORRENTI
Decine di padovani corrono in banca per trasferire i propri risparmi sul conto corrente di truffatori. È la truffa del momento, che prende il posto del raggiro del finto incidente ormai diventato di dominio pubblico. In cosa consiste? La vittima riceve un messaggio sul proprio cellulare che conferma la riuscita di un bonifico, qualche centinaia di euro. Il messaggio per essere credibile è firmato da una Banca o da operatore specializzato in pagamenti online e comprende anche un numero telefonico da contattare per ricevere informazioni. La vittima se effettua la telefona finisce nella rete dei truffatori. Un finto operatore spiega al malcapitato di turno che è in corso una truffa messa in atto da una dipendente infedele e dal direttore della banca dove sono depositati i suoi risparmi. La vittima successivamente viene invitata a contattare il Comando dei Carabinieri ricevendo direttamente il numero di chi segue il caso. A questo punto un finto Carabiniere, spesso con accento del sud, ricevuta la chiamata dalla vittima, con abilità le consiglia di correre in banca per spostare i propri risparmi su un conto di un ufficiale giudiziario che si sta occupando di porre in sicurezza i soldi dei vari truffati dalla banca. Inoltre e questo è un colpo d’astuzia, chiede al raggirato di non riagganciare mai il telefono così da scoprire chi sono i cassieri coinvolti. A questo punto con il cellulare sempre occupato , nessuno potrà allertare la vittima e il suo destino è ormai segnato. Occhi aperti, attenzione ai messaggi che riceviamo sul cellulare e prima di qualsiasi decisione è sempre meglio chiamare le Forze dell’Ordine per chiarimenti.