notizie / 12/09/2025 08:53

LUNEDÌ SCADE LA ZONA ROSSA A PADOVA, ORA CHE SI FA?

Ma alla fine, in concreto, la zona rossa all'Arcella è davvero servita a qualcosa? Per i dati conclusivi bisognerà attendere qualche giorno: scade infatti lunedì prossimo, l'ordinanza prefettizia che a giugno aveva istituito il regime di sorveglianza speciale su una vastissima area del quartiere più popoloso, multietnico e chiacchierato della città. Voci di corridoio dicono che in Prefettura si stia valutando l'ipotesi di sperimentarla ora in altre zone di Padova, ma fino a che non ci sarà la firma del prefetto Forlenza rimarranno tutte illazioni. Per ora, perciò, non resta che attendere.

Il sindaco Sergio Giordani ha ribadito il suo scetticismo sulla misura. E l'ha ribadito anche nelle ore in cui in città arriva proprio il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, l'artefice delle zone rosse in Italia, per partecipare alla tre giorni di raduno nazionale dell'associazione della Polizia di Stato. La posizione di Palazzo Moroni è stata contraria sin dal primo momento: stigmatizzare un quartiere con l'etichetta di pericoloso poteva portare solo danni, alla collettività. Di tutt'altro avviso è invece il senatore leghista Andrea Ostellari, che all'Arcella vive, e che è stato il primo sponsor del provvedimento: "Credo che la zona rossa possa ancora essere utile alla città", ha detto Ostellari, "All'Arcella le perone sono grate alle forze dell'ordine per la presenza costante. E in certe zone la situazione è migliorata, mentre in altre c'è ancora bisogno di strumenti speciali", ha detto il sottosegretario alla giustizia.

Per ora non resta che attendere i numeri definitivi, quelli che sono disponibili per ora sono quelli della prima zona rossa padovana, quella applicata intorno alla stazione: 13 mila persone identificate, ma solamente 41 Daspo urbani staccati. Delle due l'una: o vista la zona rossa i delinquenti hanno battuto in ritirata, oppure forse non ce n'erano tanti quanti si immaginava. Il nodo forse è tutto qui: potenziare controlli e pattuglie in un'area della città non solo mette in crisi l'apparato di sicurezza di tutti gli altri quartieri, perché ne distoglie uomini e mezzi. Ma spinge i criminali, quelli veri, a spostarsi. Insomma è un'operazione di pulizia che visivamente può dare qualche piccolo risultato, ma che in realtà semplicemente sposta il problema. E non è con le immagini, che si migliora la percezione di sicurezza dei cittadini.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies