PRIMO MAGGIO IN SELLA, CORTEO DI VESPE
L’iconico faro tondo, l’intramontabile odore di miscela e il classico ronzio. Stiamo parlando della Vespa, immagine ormai sacra dell’Italia post-bellica, divenuta lo scooter più amato nel Paese.
Progettata nel 1946 dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, la Vespa divenne presto lo scooter di punta dell’azienda Piaggio.
Semplicità ed economicità erano le parole chiave della Vespa. Agli italiani che uscivano dalla desolazione della guerra serviva un mezzo pratico e a basso costo, adatto anche alle donne.
L’ampio scudo anteriore proteggeva il guidatore dagli schizzi, ma era anche una copertura per le gonne.
Nel tempo la Vespa è entrata nell’immaginario collettivo dell’Italia del boom economico. Ora la Vespa è un vero e proprio culto, e gli appassionati sono numerosi.
Il 1 maggio Roncajette, nel padovano, accoglierà il raduno delle Vespe del “Vespa club Roncajette”, per l’annuale giro turistico.
Dalle ore 10:30, le strade del Piovese saranno gremite di uno sciame di scooter, per l’annuale giro turistico che si concluderà a Conche di Codevigo, dove si svolge la festa dell’asparago.
Pranzo e premiazioni del Club incoroneranno questo 1 maggio su due ruote.