UNA PATENTE PER L'USO CONSAPEVOLE DEI CELLULARI
BORGORICCO PD- Quasi 3.000 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado , 5.600 genitori e 60 docenti coinvolti. È il bilancio de “La Patente di smartphone”, l’innovativo progetto sull’utilizzo informato e consapevole dello smartphone e dei dispositivi con connessione dati promosso in questi mesi dai dieci Comuni della Federazione dei Comuni del Camposampierese insieme ai Comuni di Vigonza e Vigodarzere. Obiettivo chiaro e urgente: accompagnare ragazze e ragazzi in un percorso di crescita digitale consapevole, insieme ai loro genitori e insegnanti. Una rete che collabora per una sana crescita dei ragazzi che a causa della perdita dei punti di riferimento ormai quasi del tutto scomparsi nella odierna società: Famiglia, Scuola, Religione , cercano modelli a cui ispirarsi nei telefonini che impugnano dal mattino alla sera. Modelli che raramente sono positivi e che spesso sono alla base dei comportamenti violenti , pestaggi e rapine per pochi spiccioli, che riempiono le pagine della cronaca ogni giorno. Non solo violenza fisica ma anche cyberbullismo e adescamenti . Davvero molti i pericoli della rete . Ragazzi e famiglie spesso non sono informati o non hanno strumenti di difesa adatti. Imparare a riconoscerli , apprendere un utilizzo giusto del mezzo, prendendo consapevolezza che un pericolo può nascondersi dietro un semplice in apparenza sito web, a una pagina di prodotti in vendita o ancor di più dietro una semplice richiesta d’amicizia può evitare sicuramente di diventare un facile preda. A conclusione del percorso , presso il Teatro Aldo Rossi di Borgoricco i ragazzi hanno ricevuto “La Patente di Smartphone”, riconoscimento simbolico che attesta la loro partecipazione.