notizie / 13/03/2024 15:20

CASE GREEN: MA CHI PAGA LA TRANSIZIONE ENERGETICA?

Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva, con 370 voti favorevoli, 199 contrari (quasi tutto il centrodestra italiano ha votato contro) e 46 astensioni, la direttiva sulla prestazione energetica degli edifici, meglio nota come la direttiva sulle case green. Una serie di norme che prevede, nei prossimi decenni, il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e la progressiva riduzione delle emissioni di gas serra nel settore edilizio. Per ottenere l'approvazione definitiva, il testo ora passerà al Consiglio dell’Unione, ed è atteso all'Ecofin, la riunione dei ministri dell'economia, il prossimo 12 aprile.

L'obiettivo è la neutralità climatica entro il 2050: ristrutturare il maggior numero di edifici possibile con le prestazioni energetiche peggiori, e cominciare a costruire quelli nuovi già a zero emissioni. Per gli edifici pubblici i limiti temporali sono più stretti, ma è per quelli residenziali che sorgeranno i problemi maggiori: i Paesi membri dovranno adottare misure per garantire una riduzione dell'energia utilizzata di almeno il 16% entro il 2030, e di almeno il 20-22% entro il 2035. Come fare, però, nel concreto? Installando pannelli solari, ed eliminando progressivamente tutte le caldaie a gas entro il 2040. Il nodo rimane sempre sui costi della transizione energetica: l'Europa ha calcolato che entro il 2030 serviranno 275 miliardi di euro di investimenti all'anno, per rispettare i canoni della direttiva. Chi paga tutto ciò? Gli stati, coi fondi pubblici, o i privati cittadini?

Rispetto alla prima stesura, la versione finale della direttiva ha deciso di esentare edifici storici e agricoli da quelli sottoposti alle nuove norme. Ma la più grande e immediata novità normativa, è lo stop alle caldaie a combustione: già a partire dal 2025, cioè dal prossimo anno, sarà vietata in tutto il continente la concessione di sovvenzioni alle caldaie a gas. Si potranno dare incentivi solamente per i sistemi di riscaldamento che sfruttano energie rinnovabili, come quelli che combinano una caldaia con un impianto solare o una pompa di calore.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies