EUROPEE E COMUNALI: URNE APERTE SABATO ALLE 15.00
Sono oltre 51 milioni, gli italiani chiamati alle urne per le elezioni europee. Seggi e urne, sono ormai quasi pronti ad accogliere gli elettori, chiamati a scegliere i 76 eurodeputati spettanti all'Italia, sul totale dei 720 membri del Parlamento Europeo. Sabato alle ore 15, si aprirà ufficialmente il momento del voto, e fino a domenica sera sarà in vigore il silenzio elettorale, dopo una campagna tra i partiti che si è rivelata lunga, personalizzata ma raramente incentrata sui veri temi di questa elezione, quelli che riguardano il futuro del nostro continente.
I cittadini italiani, e i anche i cittadini europei regolarmente residenti nel nostro paese, potranno esprimere il loro voto fino alle ore 23 di domenica. E la prima, grande incognita è proprio la partecipazione al voto. Votare è un diritto e un dovere, si dice sempre.
Quarant’anni fa, nel 1979, alle Europee votò l’85% degli italiani. Negli ultimi dieci anni, siamo scesi da un’affluenza del 57% nel 2014 al 54% del 2019. Il rischio, è che a questa tornata di elezioni europee si scenda addirittura sotto il cinquanta.
Oggi, tanto più in questo momento storico così particolare, in cui le crisi geopolitiche infiammano i confini del nostro continente, chiamato anche a dare risposte per il proprio futuro su temi quali la finanza, la gestione sostenibile delle risorse, la politica estera e la transizione energetica, il voto diventa l’unico strumento in grado di far sentire la voce dei cittadini. Votare non è più solo un diritto e un dovere civico: è uno strumento in mano alla popolazione per far sentire la propria voce. Per orientare un’Europa che sembra così lontana dalle questioni italiane, e che invece – anche se non ce ne accorgiamo – le comanda e le indirizza in tutto e per tutto.
Non ci sono però solo le europee in questo fine settimana. Negli stessi orari, dalle 15 di sabato alle ore 23 di domenica, si vota anche per le elezioni amministrative in in 3.715 comuni italiani, e in 309 comuni veneti. Al voto in regione va un solo capoluogo di provincia, Rovigo, ma sono diverse le battaglie comunque accese, nelle quali in alcuni casi il centrodestra arriva diviso, in altri il campo largo accenna prove d’intesa tra democratici e pentastellati. Da Bassano del Grappa a Monselice, da Vittorio Veneto a Schio, è soprattutto la geografia dei rapporti di forza tra i partiti di maggioranza di governo, che calamita l’attenzione regionale.
Tv7 vi accompagnerà, nel racconto di un intenso weekend elettorale, con una giornata tutta dedicata, minuto per minuto, all’analisi del voto europeo e allo spoglio di quello amministrativo. Lunedì 10 giugno alle 12.15 l’edizione speciale in diretta del nostro telegiornale per raccontare e analizzare i risultati delle europee. Poi, dalle ore 14 alle ore 22, la maratona elettorale che seguirà in diretta, con opinionisti e ospiti locali, regionali e nazionali, il racconto dello spoglio nei comuni del Veneto. Le reazioni, le opinioni, gli interventi del pubblico da casa: lunedì 10 giugno, segui con noi il racconto della giornata politica su Tv7 Triveneta, come sempre sul canale 19.