FERRAGOSTO VENETO: PREMIATA LA VACANZA IN CAMPAGNA
In cerca di refrigerio in montagna, alla scoperta delle tipicità in collina, aperitivi al tramonto nelle vigne, sono queste le formule più gettonate da coloro che scelgono l’agriturismo come destinazione per le vacanze estive 2024.
Secondo Coldiretti sono oltre mezzo milione gli italiani e gli stranieri che trascorreranno il Ferragosto in uno dei quasi 26mila agriturismi nazionali, tra pranzi, cene e pernottamenti, per una giornata all’insegna della buona tavola e della natura. La campagna si conferma dunque uno dei luoghi più scelti anche in occasione del 15 agosto, dopo essersi piazzata al secondo posto tra le mete preferite subito dopo il mare, davanti a montagna e città d’arte.
In Veneto, regione dei primati per l’agroalimentare e il turismo, la crescita dei percorsi alternativi e secondari sviluppati nell’entroterra, fuori dai circuiti classici è diventata rilevante. Merito della presenza di oltre 1500 le aziende agrituristiche per la maggior parte situate in pianura, un terzo in collina e 250 in montagna. La disponibilità è di quasi 45 mila posti a tavola, 13mila posti letto, aggiungendo le 673 malghe che danno rifugio anche agli animali assicurando il presidio del paesaggio e la conservazione della biodiversità agricola.
Ma accanto alla ristorazione e all’alloggio gli agriturismi hanno aggiunto negli ultimi anni una vasta gamma di servizi puntando su un tipo di turismo esperienziale che va incontro ai nuovi gusti dei vacanzieri, dal pilates in vigna all’equitazione, dai corsi di cucina fino ai “cammini”, gli itinerari a cavallo, in bicicletta o a piedi per andare alla scoperta di “tesori” nascosti. E poi sono caratterizzati dalla massima flessibilità ad esempio attrezzandosi per i camperisti, oppure con colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione di spazi per picnic.