SPAVENTANO I COSTI DELLA PEDEMONTANA,SERVE TRAFFICO
Del traffico sulla Pedemontana Veneta la Regione ha estremo bisogno, per dare un senso all’investimento miliardario fatto negli ultimi 20 anni. Della necessità di una nuova strada tra la provincia di Vicenza e Treviso si discuteva già alla fine degli anni Ottanta: gli spostamenti tra i due poli produttivi di Bassano del Grappa e Montebelluna erano lenti e complicati. Oggi la Pedemontana attraversa 36 comuni e ha 14 caselli e proprio con i pedaggi (molto costosi) si dovrebbero ripagare i costi da parte della Regione Veneto. Sì perché proprio la Regione quando i lavori erano in una fase di stallo per mancanza di finanziamenti per i cantieri, si è accollata il rischio di impresa impegnandosi a versare ogni anno un contributo ai privati, in media circa 300 milioni di euro all’anno per 39 anni. In cambio i privati la gestiscono per l’intero periodo. Il Veneto punta tutto dunque sugli introiti del traffico veicolare che ad oggi è insufficiente per pagare i privati. Cercheremo di capire nel prossimo futuro gli sviluppi di questa annosa faccenda: certo è che il prezzo del pedaggio incide sulle scelte di chi dovrebbe usare quel tratto di strada. Sono allo studio possibili soluzioni per cercare di ripianare il grosso disavanzo nelle casse regionali.