VENETO, CAPITALE ITALIANA DELL’INTRATTENIMENTO
Quasi 250mila appuntamenti in un anno, oltre 25 milioni di spettatori e una spesa complessiva che supera i 420 milioni di euro. Così, il Veneto si conferma nel 2024 la capitale italiana dell’economia degli eventi.
Secondo i dati SIAE, la regione concentra il 7,4% degli eventi nazionali, con luglio e agosto che da soli valgono il 23% dell’offerta annuale.
Dai concerti alle fiere, dai parchi divertimento alle attrazioni viaggianti, tutti i settori sono in crescita rispetto al 2023. E proprio nei parchi tematici il Veneto detiene il primato: 4,8 milioni di ingressi, pari al 23% del totale italiano, per un giro d’affari di oltre 107 milioni di euro. A seguire, i concerti di musica pop, rock e leggera. Anche le attrazioni viaggianti segnano il record con il 27% della quota nazionale, mentre il comparto fieristico porta il Veneto al terzo posto in Italia.
Dietro ogni palco, stand o giostra, una filiera fatta di quasi 20mila imprese artigiane e oltre 43mila addetti.
Un sistema che non solo intrattiene ma genera valore economico diretto e indiretto per il territorio, contribuendo così a un comparto nazionale che vale oltre 4 miliardi di euro l’anno.