I PLATEATICI DIVIDONO VENEZIA
Plateatici a Venezia, non si placano le polemiche tra il Comune e le associazioni di residenti. L’ultimo capitolo è andato in scena nel consiglio comunale di giovedì: bocciata la mozione delle opposizioni che chiedevano di bloccare, almeno temporaneamente, nuove concessioni. Una mozione che le minoranze avevano presentato sulla base di una raccolta firme portata avanti dal comitato Danni da Movida, che da anni si batte per la quiete degli abitanti.
Nel centro storico di Venezia ci sono 1200 locali pubblici, 900 dei quali possono usufruire di qualche tipo di spazio all’esterno, per un totale di 10.400 mq destinati ai plateatici.
Il Comune fa sapere che negli ultimi 5 anni le nuove concessioni sono state appena 67, ossia 147 mq in più. Ma al comitato i conti non tornano. Anzi, stando all’ultimo accesso agli atti, sarebbero addirittura 821.
Il tutto al netto degli abusivi. Difficile quantificare in quanti utilizzino suolo pubblico senza averne diritto. Tutto però lascia pensare che la quota non sia da sottovalutare.