IL NUMERO ANTIVIOLENZA 1522 SUI MEZZI PUBBLICI AVM
L’Azienda Veneziana della Mobilità Avm promuove sui propri mezzi la divulgazione del numero antiviolenza 1522. L'iniziativa è stata illustrata in queste ore in occasione della presentazione delle attività promosse dal Comune di Venezia per Novembre Donna 2025.
Il gruppo ha scelto di studiare una campagna di comunicazione ad hoc sui propri mezzi (bus, tram e vaporetti) e sulle infrastrutture statiche. Un bus elettrico, un tram, una pensilina e un vaporetto verranno pellicolati con una grafica simbolica che raffigura il gesto della mano per chiedere aiuto e riporta il numero del Centro Antiviolenza 1522, attivo 24 ore su 24 e gratuito. Chiedere aiuto, rivolgendosi alle strutture idonee ma soprattutto alla Forze dell’Ordine per ottenere protezione è il primo passo per il riconoscimento di atteggiamenti violenti e il primo strumento che le donne hanno a disposizione a loro tutela. Quindi la promozione di questo messaggio in posizioni strategiche su mezzi dinamici in movimento in città ad ogni orario e su punti di attesa e sosta come la pensilina dei mezzi in terraferma rappresenta una possibilità di visibilità passiva straordinaria con la conseguente memorizzazione di un numero e di un gesto che possono salvare vite in caso di necessità. Non si arrestano gli omicidi di donne, tre nelle ultime settimane. Una piaga dura da estirpare nonostante l’impegno delle Istituzioni, Associazioni e Forze dell’Ordine. Ancor più difficile eradicare l’idea di possesso che molti uomini hanno nei confronti delle donne ritenute come oggetti di proprietà. Fondamentale educare le nuove generazioni a rispettare un rifiuto o la fine di un rapporto.