INAUGURATA LA STAZIONE DI VENEZIA MESTRE OLIMPIA
Sono le 11.15 quando il primo treno si ferma lungo la banchina. Ora la stazione Venezia Mestre Olimpia è finalmente realtà.
Se parliamo di tempistiche l'apertura della nuova stazione non è certo arrivata puntuale. Il cantiere si è dilungato per un decennio buono, mentre la progettualità è persino precedente e risale all'ideazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale.
Quel progetto ambizioso, che intendeva collegare tutto il Veneto con treni leggeri e frequenti, non è mai stato ultimato.
Tuttavia, qui a Venezia parte di quella visione si è concretizzata in un nuovo sistema di stazioni. Porta Ovest, Gaggio Porta Est e, aperta solo sei mesi fa, Mestre Gazzera. Ora è il turno di Mestre Olimpia, la cui realizzazione è costata, nel complesso, oltre 60 milioni di euro.
La stazione è dotata di due sottopassi ciclopedonali, collegati ai percorsi tra quartieri. Da una parte il centro storico, dall'altra Chirignago e Zelarino.
Completamente accessibile, dotata di servizi igienici, connessa alle linee autobus, dispone di quasi 200 posti auto.
Ad oggi Mestre Olimpia è servita da 23 corse al giorno dal lunedì al venerdì, che diventano 19 il sabato e 17 nei festivi.
Nonostante l'impressionante ritardo il vantaggio della nuova stazione è evidente. In futuro qui fermeranno anche i treni per il Bosco dello Sport e l'aeroporto.
Un vero e proprio disegno metropolitano, che verrà ulteriormente perfezionato con il rifacimento della stazione centrale di Mestre, a partire dal 2026, e la riqualificazione di quella di Marghera.